“E veve presse di firmâ, al è evident” al sbufe Aldevis Tibaldi, dal Comitât pe vite dal Friûl rurâl. Al sbufe e al proteste: “La president dal Friûl-VJ e veve presse di firmâ la convenzion-cuadri cun Terna Rete Italia spa, robe che e à fat ai 11 di Otubar, par vie che se si vegnive a savê prime che si podeve meti sot tiere, alore la int e i comitâts a varessin domandât spiegazions. A un ciert pont, a firme za fate, o vin savût di un altri eletrodot di passaç pal Friûl. Chest – che al sarà lunc 200 chilometris e de Slovenie al si sburtarà fintremai a Salgareda, Trevîs – al sarà metût sot tiere. Alore si lu sin domandât: parcè la stesse soluzion no podevie jessi doprade ancje pe Redipuglia – Udin Ovest?”.
La firme uficiâl, al palaç de Regjon di vie Sabbadini, denant di telecjamaris e stampe, dal acuardi su cheste gnove linie (40 chilometris di eletrodot a 380kV) al torne a vierzi la lungje liste des mega-struturis che a passaran sul nestri teritori. “La president – al dîs Tibaldi – e veve stabilît timp trê mês par sclarî cierts aspiets su chest progjet e cumò la cuestion e je stade sierade in 30 dîs. Di nô crodi”. Tibaldi al zonte che “cheste struture no fâs altri che confermâ che cheste energjie no covente a nô, al nestri teritori, ma al rest de Italie. Nô o sin viodûts dome tant che un “hub”, un puest di smistament e di passaç”.
In chei 30 dîs, la Regjon e à tornât a negoziâ e a riviodi cualchi pont dal stampon deliberât dal Guvier regjonâl precedent. In struc, a saressin: maiôrs compensazions a pro dai comuns, timps plui curts pe dimissions des vielis rêts, semplificazion des proceduris tal câs di dams tant dai lavôrs e po ûs di pâi a bas impat ambientâl. E a saressin i famôs “pâi a gjambe uniche”, che varessin di fânus dismenteâ la idee dal traliç, cussì cemût che la vin tal cjâf. Tibaldi al comente che se si va a lei ben il test, si capìs che chescj “no-traliçs” che a varessin di jessi a pâl unic e cence consumâ masse teren e a saran plantâts “dulà che al è pussibil”, ven a stâ dulà che la fuarce dal aiar e sarà al massim di 65 chilometris oraris, parametri par cui che a son stâts progjetâts. “E si ju imagjinaiso chescj “pâi a gjambe uniche” a Lauzzà, dulà che doi agns za fa, si rivà a tocjâ ancje i 200 km/oraris di aiar? Ae fin, varin dome traliçs tradizionâi. Po dopo a nus disin ancje che par jessi mancul invisibii, ju scugnaran ancje piturâ, senò a van a sbati i avions… insome dulà isal chest mancul impat?”.
Traliçs tant che foncs? “Si è vierte une puarte. Cumò al varc e je la linie Okroglo- Udin Ovest, che e je compagne di chê de Redipuglia-Udin Ovest e che e covente dome par justificâ il sdoplament de centrâl di Krsko e duncje a servirà par puartâ che energjie produsude in plui. Po dopo al è chel de Cjargne, che al è proponût di privâts. E po al è chest gnûf che al rive a Salgareda, che no cognossin ancjemò la mape ma che al è facil al cori sot de Lagune. Se no deventin une crosere di liniis lant indevant cussì!”, al sosten Tibaldi.
Cuintri la firme jenfri Terna Rete Italia Spa e Regjon Friûl-VJ, il Comitât pe vite dal Friûl rurâl al anticipe che nol fasarà nissune azion eclatante, ni di violence: “Si rimetìn ae decision dal Tar dal Lazio che al à prometût di deliberâ e di decidi dentri dal 17 di Zenâr. E tal stes timp o fasìn in mût che i comuns che a saran pocâts a firmâ une convenzion-cuadri ancje lôr, su la scorte di chê firmade di Terna e Regjon, a spietedin. Ur domandadìn di nô firmâ subite, ma di sclarî prime cierts ponts di chel acuardi, par esempli chei su la cuistion dai pâi a gjambe uniche”. ❚
Oscar Puntel
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +