Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

L’inzirli dal elenc Lis oparis di Marchet che a àn gambiât il Friûl

............

.
.

Gianni Nazzi, tal so Dizionari biografic furlan,  al à scrit che Pre Josef Marchet al è stât il «genius loci dal Friûl, il maître à penser dal Furlanentum: nissun nol à fat tant che lui pe sô tiere». Un judizi cussì perentori e assolût che al podarès savê di deificazion. Ma cui che al varà la pazience e la capacitât di lei ancje dome une piçule part dai scrits di Marchet, nol podarà fâ di mancul di condividi il pinsîr di Nazzi, e no dome di lui. A chê conclusion a son rivâts ancje tancj altris inteletuâi di pês de culture furlane: Giuseppe Francescato, Pietro Londero, Novella Cantarutti, Pre Checo Placereani, Gianfranco D’Aronco, Giovanni Frau, Pre Toni Beline, Lelo Cjanton e, ultin ma no ultin, Dino Virgili, che al à curât varis preseabii volums su Pre Josef (fra chescj o consei: Giuseppe Marchetti. Un uomo, una cultura, dal ’73, e la risolte di scrits La Patrie, dal ’76).
Monumentâi a son i siei Lineamenti di grammatica friulana dal 1952, opare di grande lungjimirance, e par ciertis intuizions ancjemò valide. Al è un fat che nissun academic di Udin, fin cumò – e a son passâts passe 60 agns – si sedi inriscjât a fâ un lavôr di cheste fate (l’unic academic che al à dât fûr alc di organic su chest cantin al è Giorgio Faggin. Pal rest dome articuluts e articulons sparniçâts ca e là). Piere miliâr te storie de art no dome furlane al è il so La scultura lignea in Friuli, scrit cun Nicoletti tal 1956. Prime di chê volte la sculture di chenti o no jere cognossude, o ben, no jere ri-cognossude tant che espression artistiche ad implen. Mert di Pre Bepo vêlu fat capî prime e al puest dai academics di mistîr (e simpri li o tornìn). Dai stes agns ancje il Friuli. Uomini e tempi, dulà che Marchet al va insot ae storie dai principâi personaçs che a àn fat grant il Friûl. Prime dal citât dizionari di Nazzi, chest al è stât par agns l’unic compendi biografic cuntune impostazion furlaniste (plui prudence al domande il resint Nuovo Liruti: dut al dipint dal compiladôr di turno de biografie che si vûl lei).
Fra i tancj libris publicâts daspò de sô muart, a son doi scrits che no pues lassâ fûr di chest nestri “inzirli dal elenc”: Le chiesette votive del Friuli, dal 1971, dulà che si pues gjoldi, no dome des capacitâts storichis, ma ancje di chês pitorichis dal autôr; e la Cuintristorie dal Friûl, dal 1974, che però e va lete come une ricolte di articui di gjornâl e no come un tratât sientific di storie.
Infin – e chest al è un mert che al cjape dentri e al esalte ducj chei altris – la capacitât di scriture: il furlan di pre Josef al è esemplâr. Simpri elegant, ma scorevul. Colt, alt, ma diret. Se cun Pasolini il furlan al è deventât definitivamentri “lenghe” de poesie, cun Pre Josef il cercli si è sierât ancje cun riferiment ae prose. Cun lôr il furlan al è deventât “lenghe” fin te meole. E di li no si torne plui indaûr. ❚
✒ William Cisilino

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +

L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference

Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +