Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Mattarella e la TV. Il President al è content des trasmissions par todesc, ma sul furlan nuie. La solite Italie che e garantìs dome i fuarts

............

Mancul mâl che la Costituzion taliane e dîs che bisugne tutelâ lis minorancis linguistichis, mancul mâl che lis leçs talianis a disin che la television di stât RAI e à di fâ programs par furlan, mancul mâl che il President de Republiche Mattarella al è il garant de aplicazion de costituzion e des normativis dal stât talian.
Ma cuant che si fevele di furlan al President si sierin lis orelis e al somee che nol scolti e che nol rivi a capî. E sì che al è il President di ducj e al varès di compuartâsi cun ducj te stesse maniere, cence discriminazions. Il mês di Fevrâr passât a colavin i 50 agns dal inizi des trasmissions in lenghe todescje de sede RAI di Bolzan, un travuart impuartant tal segn di une autonomie dal Sud Tirôl che ducj a cjalin cun invidie. Cincuante agns di television inte lenghe dal lûc, e po dopo si è zontade ancje la redazion de television in lenghe ladine, che cul timp e à judât a mantignî vive la identitât e il sens di partignince de popolazion al teritori.
E il nestri President al è ben content tant che intun messaç al à vût scrit: «A cinquant’anni dall’avvio delle trasmissioni televisive in lingua tedesca per l’Alto Adige, desidero esprimere alla Rai tutta la considerazione e la gratitudine che ha meritato in quest’impresa di grande rilievo culturale, professionale, civile. La missione del servizio pubblico – con la sua autonomia e libertà – è stata parte integrante nel consolidamento di quell’autonomia speciale che la Costituzione ha delineato al fine di tutelare le minoranze linguistiche».
E po al è lât indevant scrivint che «La programmazione televisiva in lingua tedesca, dopo che le trasmissioni radiofoniche avevano preparato la strada, ha aiutato tutti i cittadini dell’Alto Adige a sentirsi parte della Repubblica senza rinunciare alla propria identità e alla propria cultura. L’Italia è stata un modello di integrazione e di rispetto del pluralismo culturale…»
Il discors dal President al è just e precîs, pecjât che nol feveli te stesse maniere cuant che si discut de rai furlane.
Il nestri President di une bande al è une vore atent, ma di chê altre orele forsit nol sint tant ben, o forsit a son i furlans che no son bogns di fevelâ inte maniere juste, o forsit i furlans no rivin a alçâ avonde la vôs par fasi sintî.
O forsit a Rome no i interessin lis nestris cuistions parcè che a san che buine part de popolazion no à cussience storiche, no à il sens di partignince cussì inlidrisât come in Sud Tirôl, a san che tancj furlans si vergognin ancjemò di fevelâ par furlan e che a considerin straçâts i bêçs che si spindin pes ativitâts in lenghe furlane; a Rome a san che i furlans a son simpri dividûts tra di lôr e che a cjatin simpri un motîf par no jessi dacuardi.
Il concet storic dal “di bessôi” al è jentrât cussì dentri tal pinsîr de int che i furlans a restin simpri di bessôi ancje cuant che a varessin di metisi dongje: lu vin viodût in tantis ocasions tai ultins agns de nestre storie, simpri dividûts par no volê lâ dacuardi cul confinant.
La domande di vê une RAI furlane, che aromai e je di vecje date, no si gjave dal zûc dai furlans pôc convints e mancul unîts, e di conseguence il President par Bolzan al è content e par Udin nol spint une peraule. E no si pues dal sigûr fâi une colpe. ❚
✒ Luca Zoratti

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +

L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference

Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +