Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês al è l’inovâl di Marie Del Fabro, che e je stade diretore da “La Patrie”: us proponìn il so e altris cognons di feminis de culture furlane…
(gjavâts fûr di «I cognomi del Friuli» di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CANTARUTTI
Scartade la ipotesi de derivazion di cantar, tiermin che al indicave un vâs, si podeve pensâ ancje ae contrazion di carantanut, diminutîf di carantan, monede di pôc valôr. Si à di dî che, però, Cantarutto al fo ancje un non di persone: un oresin che si clamave cussì al lavorave a Cividât intal 1294. E pararès jessi cheste la strade miôr pe interpretazion dal cognon, di divignince dal non todesc Kunter, che al varès dât il furlan Kontar, cun in zonte il sufìs –ut. Cognon che si cjatilu massime a Cividât, Manzan, Udin, Cjasteons di Strade. Presint a Cuar di Rosacis, Premariâs, Spilimberc, Rivis di Arcjan e altris paîs. A Cormons ancje inte forme Cantarut.
DEL FABRO
Cognon cetant difondût, di clare divignince dal mistîr di fari. Ancje inte forme Del Fabbro, Fabbro, Fabro… Cu la divignince dal mistîr, al è un dai cognons plui slargjâts tal mont: il Smith anglosasson al vûl di chel, cussì il Schmidt todesc, il venit Favero, il francês Lefevre, Faure, Fabre. In Bretagne Le Goff, in Scozie Mc Gowan.
MODOTTI (MODOTTO)
Al è probabil che al vegni di Modot, un paisut dongje di Muruç (1549, Giovanni q. Narduzio Modotti di Modotto – Moruzzo). Si à di dî, però, che intal cjanâl di Guart, daûr dal Nuovo Pirona, modot al è l’ecuivalent di sensâr e missete, ven a stâi cui che al cumbine un matrimoni. Cualchidun al pense che al vegni ancje di To(madot), incressitîf di Tomat (Tomâs). Dutis dôs lis formis dal cognon a son ben presintis a Udin; Modotti ancje a Pradaman.
NICOLOSO
Al podarès vignî di Nicoloso, non di persone inte Ete di Mieç, o di Nicola cul sufìs –os, tant che in Bertossi. 1363 Francisco q. D.ni Niculosij de Castronovo a Datimis. Cognon tipic di Buie, si cjatilu ancje a Udin.
PERCOTO
Dal paîs furlan di Percoto (Percût), in comun di Pavie di Udin. 1423 Ser Francesco Percoto capit. di Sesto. ❚
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +