Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

IPSE DIXIT

............

Lis datis jenfri parentesi taronde si riferissin al an di composizion o publicazion de opare citade. Lis datis jenfri parentesi cuadrade si riferissin al an che al fâs riferiment il contignût des citazions stessis.
***
“Nella regione che confina col Tagliamento, con lo spartiacque delle Alpi Carniche, con le propaggini occidentali delle Alpi Giulie e col Mar Adriatico, viene parlata una lingua particolare, il friulano, il quale ha avuto la disgrazia di essere rimasto quasi del tutto sconosciuto fuori dei suoi confini. La si ritenne e la si ritiene tuttora come un dialetto dell’italiano, e anzi come un dialetto rozzo e informe, indegno di qualsiasi considerazione”.
Carl Von Czoernig, Über Friaul, seine Gescichte, und Alterthümer (1853)
***
“Ci troviamo dunque alla presenza di una regione friulano-ladino-romancia che, pur non essendo mai pervenuta ad una comune lingua letteraria né avendo mai posseduto la consapevolezza di un’intima comunanza, rappresenta nondimeno una delle grandi aree delle lingue romanze”.
Christian Schneller, Die romanischen Volksmundarten in Südtirol (1870).
✒ Vielm

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +

L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference

Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +