«Parlo in italiano, ma mi accorgo sempre di pensare prima in dialetto veneto». Riscjaldaments verbâi dai politicants in viste de prossime campagne eletorâl par la Regjon Venit dal 2010? No, plui semplicementri (o miôr sorprendetementri) de atore di Trevîs Michela Cescon, intervistade de Rai regjonâl dal Venit ai 10 di Setembar li dal Lido di Vignesie, dulà che a la Mostre dal Cine e veve presentât il so film «Il compleanno» (regjie di Marco Filiberti). Dome un pâr di agns indaûr no si sarès sintude une atore che e vîf e e lavore a Rome proclamâ in maniere cussì vierte il so jessi venite. Ma di là de Livence alc al è cambiât. Al baste viodi cun ce braure che a son daûr a promovi la imagjin de lôr regjon ator pal mont (par esempli lis publicitâts cun Federica Pellegrini e altris campions olimpics par invidâ lis personis a visitâ dutis lis provinciis). Insome, il messaç al è: «Venit al è biel, al è miôr», e nol è dome un sintî leât a la terminologjie leghiste o di drete ma ancje la çampe, cumò, e sta tornant a scuvierzi trop impuartant che al è il leam teritoriâl. Tant che, probabilmentri, la prossime campagne eletorâl e viodarà ducj i partîts confrontâsi su tutele, promozion e valorizazion de proprie realtât. Cjalait il sît www.linguaveneta.it vierzût dal Consei regjonâl dal Venit: fotos di fruts cu la bandiere de Serenissime, braure venite di ogni bande, video par venit. Il simbul al è un leon di Sant Marc cun doi braçs plens di muscui, une imagjine plene di fuarce. Al baste lâ intune cualsisei citât venite par rindisi cont che sì, lôr a crodin in plen che jessi cussì, tabaiâ cussì e pensâ cussi e jê la robe plui juste dal mont. Intant, il piçul Friûl si piert vie in discussions e polemichis, su marilenghe sì e marilenghe no, su cui che al è di ca o di là da la aghe, cui che al vûl aghe e cui che al vûl vin. Trop biele che e sarès un pocje di unitât furlane impen di dîsmil cjampanilis.
Davide Francescutti
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +