An gnûf, aniversaris gnûfs. Come di tradizion in cheste rubriche, ancje tal 2025 no mancjarìn di ricuardâ figuris ecelentis de musiche in Friûl pai lôr inovâi. E par tacâ ben, calìn subit un as: Antoni di Cividât (Antonio da Cividale), muart sîscent agns fa, tal 1425. No si sa trop dal frari domenican che si crôt nassût a Cividât. Al à di jessi jentrât tal convent di Sant Domeni a Vignesie tal 1391, e tal 1403 al jere in chel di Sant Pieri martar a Udin e inmò, ai 8 di Avost dal 1411, al jere tal cjapitul simpri di Sant Domeni inte citât indulà che al è nassût. Il professôr Franco Colussi, tal Dizionari Biografic dai Furlans, al scrîf che Antoni al à di vê passât un periodi a Florence, stant aes notis che e si cjatin in cualchidune des sôs composizions, e daspò a Forlì, Brindisi, Trani e forsit ancje a Rome. Insome, al à zirât. Altri di precîs su di lui, purtrop, no si sa.
◆ De produzion di chest autôr nus restin cinc motets, trê tocs di messe e cinc cjants profans, par un totâl di tredis composizions. Il so stîl, come che al ricuarde simpri il professôr Colussi, al medie il stîl talian e chel francês. Il prin in particolâr intes composizions sacris, il secont in chês profanis, indulà che al met il miôr di se inte melodie, inte ritmiche e intal cuintripont. A esistin diviersis publicazion discografichis indulà che a vegnin eseguidis lis sôs musichis. Tra i grups plui interessants che lu an sunât, o ricuardi l’insiemi strumentâl La Reverdie, il Ferrara Ensemble, e tra i furlans l’insiemi Dramsam di Gurize che i à dedicât dute une antologjie cul titul: “Antonius de Civitate, un musicista friulano tra ars nova ed ars subtilior”.
◆ Stant che chest an di aniversaris taronts di compositôrs e musiciscj furlans o atîfs in Friûl a ’nd è pôcs, o zontìn – dongje di Antoni di Cividât – un predi, no furlan di nassite, nassût cinccent agns fa, tal 1525, a Asolo, tal trevisan: Vittore Raimondi. Un organist cognossût no dome pe sô bravure su lis tastieris, ma ancje parcè che al jere in odôr di eresie, acusât, si crôt, di luteranisim. Nol à di jessi stât processât, parcè che si sa di lui che li di pôc al jere a Vicence a direzi la capele dal domo e ancje a colaborâ cu la Academie Olimpiche visentine. Tal 1577 al è a Udin, indulà che al cjape sù il rûl di mestri di capele te catedrâl, incarghe che al tignarà fin ae sô muart rivade tal 1596. Simpri a Udin, tal 1584, al à publicât chel che si crôt il so unic libri di messis, probabilmentri eseguidis vie pes celebrazions in domo a Udin dal furlan Michele della Torre, vescul di Cenede. Vittore Raimondi, stimât in tiere furlane, al à ricevût ancje la gjestion de capele di San Odorì e al è stât nomenât curât de glesie di Sant Nicolau e Sant Roc intal Borc Puscuel. ❚
I 600 agns de muart di Antoni di Cividât e i 500 de nassite di Vittore Raimondi
Alessio Screm