Intai ultins agns, par colpe di cheste crisi teribile che no motive di calâ, si à fat dispès ricors ai amortizadôrs sociâi, ven a stâi ae casse integrazion vuadagns ordenarie, straordenarie e in deroghe, ae disocupazion, ae mobilitât, e vie indenant.
Al è plui che just che la coletivitât e vedi sostignût e ancjemò e sostegni i tancj che a son sospindûts dal lavôr o che lu pierdin in maniere definitive.
Chescj intervents necessaris di poie al redit dai cence lavôr, però, no àn ufiert ai interessâts plui pussibilitâts di une gnove ocupazion.
No son stâts previodûts, di fat, percors di cualificazion e/o di ricualificazion struturâts par fâur acuisî chês competencis e abilitâts che ju infuartissin sul “marcjât” (definizion oribile) dal lavôr, duncje che ur permetin di jessi ocupâts.
Ancje se par chei metûts in casse integrazion in deroghe a son stâts tignûts cors di formazion su temis tant che – par esempli – la informatiche, l’inglês e la comunicazion, chescj a son servîts a pôc o a nuie, stant che si son limitâts a furnî cualchi cognossince elementâr e gjeneriche di base.
Duncje, di concret e di util nuie.
Si à di dî a clâr che il lavôr al è e al è disponibil se la economie e va ben – robe che no je – ma e je impuartante ancje une cressite professionâl personâl, par vê plui pussibilitâts di cjatâ ocupazion.
E, invezit, si à limitât i intervents ae – pûr necessarie e dovude – assistence.
Si son metûts in cjamp tancj intervents di politiche passive dal lavôr e si è fat masse pôc in materie di politiche ative.
Si à, in definitive, sostignût – e dome in part – il redit di chei che a jerin cence lavôr, cence acompagnâju in maniere minime intun percors di orientament e di inzornament professionâl par tornâju a impleâ.
Ancje par chescj motîfs, la discussion in cors su la introduzion eventuâl di un “redit minim di citadinance” no convinç, stant che si larès a pericul di bati dûr su la strade dome de tutele – par altri minime – dal redit, cence però creâ une prospetive positive par cui che al domande e che al cîr lavôr, no dome assistence.
In Friûl e à di jessi riproponude e valorizade la culture inlidrisade dal lavôr e dal impegn, adatantle, dal sigûr, a un contest che al è cambiât e che ancjemò al cambiarà.
No simpri in miôr, magari cussì no.
Che si pensi a cemût che e je corutore in maniere pericolose dai valôrs profonts e che a fondin la nestre comunitât la difondude idee dal “vinci facil” cence sacrifici, dal fâ i bêçs cui bêçs e no cul sudôr, dal primât dal jo su chel altri, e vie indenant.
Al covente, prin di dut, fermâ daurman chê derive desolante che e fâs simpri plui dispès afermâ che studiâ nol covente a nuie: il studi no dome al forme citadins cussients e madûrs ma al ufrìs ancje oportunitât plui grandis di lavôr.
Al va, intal stes timp, recuperât ancje il rûl e la considerazion pal lavôr manuâl, sedi dipendent che autonom.
Soredut lis fameis, ma no dome, a àn di passâ ai zovins chei valôrs di laboriositât e di sacrifici che a àn simpri contrassegnade la int furlane.
Dome creant un “capitâl uman e sociâl” responsabil, solit e afidabil, si pues sperâ intun futûr di benstâ pe nestre tiere.
Societât e economie, zovins e futûr, lavôr e benstâ che a tornin a insiemi, a jessi un dut un! ❚
Roberto Muradore
Segretari Gjenerâl Cisl di Udin
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +