Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

AI 32 DI MAI. Definizion: cuatri çatis, une code, miôr amì dal furlan

Bete di Spere

Lu san ducj: il miôr amì dal om al è il cjan.
Une bestie fedêl, che no si lamente mai, che si contente di pôc e che e je simpri legre distès. Un cence morbins, plen di voie di lavorâ, pront a protezi la sô cjase e la sô famee a ducj i coscj. In pocjis peraulis: un furlan cu la code.
Duncje, se il miôr amì dal om al è il cjan, e se il furlan al è un om, e se jo no mi ricuardi mâl cemût che a funzionin i silogjisims, il miôr amì dal om furlan al è il cjan, no? Cemût podaressie no jessi cussì, cuant che il cjan al somee cussì tant al furlan?
E invezit no, il miôr amì dal om furlan al è un altri. Un che al fâs tant pe famee, ma intun altri mût. Bon come un cjan, ma no di caratar. Al è lui: il purcit.
Il furlan al vûl cussì ben al purcit che i à ancje dedicât un sant: “Sant Andree, il purcit su la bree”.
E che il furlan lu preferissi al cjan al è clâr: baste cjalâ i proverbis che a son vignûts fûr de culture popolâr. Dal cjan si dîs che nancje lui al mene la code dibant (in sumis: al sarà ancje bon, ma miôr no fidâsi dal dut). Dal purcit, invezit, no si bute vie nuie. E il vêr furlan al sta mâl cuant che à di butâ vie alc: al cîr fin tal ultin di mateâ par riciclâ, comedâ, doprâ in cualchi altri mût. E ve li che al rive il purcit: dut di doprâ, baste fâ un pocje di fadie par lavorâlu. Sì: il purcit lu fâs sparagnâ e lavorâ tal stes timp: puedie esisti forsit une cualitât che il furlan al presee di plui?
In sumis: nol sarà un grant lavoradôr, nol sarà tant di compagnie (ma il furlan al sta ben ancje di bessôl), nol sarà bon di fâ la vuardie, ma intant il purcit al à fat pal Friûl une vore di plui di chel che al à fat il cjan. Al è merit so se Sant Denêl e Sauris a son famôs in Italie e ancje fûr.
E al è merit so ancje se a son nassûts doi plats che a son deventâts il simbul de nestre tiere: broade e muset e salam cul asêt.
Ce aial fat il cjan, invezit, pe gastronomie furlane? No mi risulte che al vedi inventât il frico.
No son dubis: il purcit al merete dute la nestre stime e la nestre amicizie, e ancje la nestre ricognossince di popul furlan.
Anzit: ce disaressiso di metilu parsore la nestre bandiere tal puest da la acuile?
Bete di Spere

Contile juste / Plebissît pustiç

Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +

Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane

Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +