«Fermìnsi achì ducj insiemi… e spietin che il sbuf di sperancis al cjoli il svol, cence ve plui pôre di colâ tal vueit dai ricuarts».
E no vin vude pôre di colâ tai ricuarts scoltant Conte Flame, il prin disc di solits dal zovin cjargnel Alvise Nodale. Pierdisi plan plan tai propris ricuarts, come jessi denant di un fûc di Invier su pes monts de Cjargne. Al è cussì che o sin restâts cjapâts des notis, fatis di ghitare, mandulin e vôs di un musicist furlan, cjargnel, folk e insumiadôr.
Conte Flame e je la prime zoie di un artist ancjemò pôc cognossût, ma za preseât dal public che lu scolte. Mostrant une maturitât e sensibilitât umane e artistiche, Alvise Nodale nus conte e al cjante di storiis popolârs, di ricuarts, di lûcs e tradizions, e come intune poesie la atmosfere e je magjiche.
«Al jere un gno sium za di piçul, chel di regjistrâ un disc» nus conte Alvise. «La convinzion è rivade cuant che o jeri stuf di sunâ i tocs bessôl te cjamare e mi soi butât. E po, si dîs pûr: tant tasût, tant pierdût. Fin a une setemane prime di tacâ lis regjistrazions, nissun al saveve di chescj tocs. Une dì o ai domandât a Lino Straulino se al voleve scoltâ ce che o vevi scrit, e lui al è stât content. Di bon maestri, mi à dade cualchi drete e mi a puartât a Nimis, dulà che si regjistre cence doprâ il computer, come che si faseve une volte».
La regjistrazion in acustic e je une soluzion che Alvise al preferìs. Come che nus spieghe: «Tancj dai miei mîts musicâi (Lino Straulino, Bob Dylan, Tracy Chapman, De André, ma ancje i varis grups folk dai agns ’60/’70) no vevin tant di plui che struments acustics, vôs, e un grum di robis di contâ».
«O soi simpri stât incantesemât de musiche tradizionâl (specialmentri la nestre e chê dal nord Europe: Irlande e Ingletiere par primis) che e conte di storiis, che tal gno cjâf a vignivin contadis e cjantadis ator di un fûc, di un fogolâr, magari di une none. Al è propit cussì che al è nassût il toc Re a Zuviel, e o ai intitulât l’album Conte Flame».
Il cd si compon di 8 tocs: La Storie di Timp, Cori, Nou, Il Re a Zuviel, Cidules, Foes, Novembre, Nine Nane.
Ogni toc, ancje se leât di cheste atmosfere magjiche di conte, al à la sô storie e ognidun al è stât concepît in maniere divierse. A ispirâlu al è stât in prin Lino Straulino, la musiche popolâr, lis tradizions de Cjargne e lis cjacaris fatis cun amîs.
Il toc che Alvise i ten plui di ducj al è Novembre, scrit par so nono e par so cusin che no son plui, e mancjâts ducj e doi ai 14 di Novembar.
De jessude dal disc, ai 30 di Otubar dal 2015, Alvise al è stât clamât a cjantâ in diviersis ocasions e concierts. Al à partecipat a Faber & Gaber days organizât dal folk club di Buri, ai concierts dal Angolo della Musica a Udin, a Radio Onde Furlane, in diviersis localitâts ator pal Friûl e in ultin a Cividât pal Zîr di Italie.
Al è entusiast cuant che nus conte: «O ai vût l’onôr di vierzi il conciert di Riccardo Tesi in duo cun Massimo Donno (par cui che no lu sa, Tesi al è un dai plui preseâts organistis talians. Al à sunât cun Fabrizio De André, Ivano Fossati e tancj altris. Invezit Donno al è un otim cjantautôr di Lecce)».
«Se e va indevant cussì, al è za un bielissim sium. O soi pardabon content di cemût che a stan lant lis robis dopo che la è jessût il disc. O stoi ancje scrivint tocs gnûfs, e mi stoi misurant cul talian, parcè che e je une sfide doprâ une lenghe un tic mancul musicâl dal furlan e dal inglês. Duncje cuissà? Al podarà jessî un disc par talian. Ma al è sigûr: no bandonarai la marilenghe».
«Pal moment no son in program concierts, ma o speri intun Istât cjamât di musiche!»
Il nestri auguri par Alvise al è di continuâ cun dute la sô passion a contânus lis sôs storiis. Par savê di plui su di lui e i sui siei apontaments, baste seguî la so pagjine facebook o il sît web: www.alvisenodale.bandcamp.com ❚
✒ Moira Pezzetta
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +