«Niente di meglio delle canzonette ha il potere magico, abiettamente poetico, di rievocare un “tempo perduto”. Io sfido chiunque a rievocare il dopoguerra meglio di quel che possa fare il Boogie-Woogie». Cun chestis peraulis Pier Paolo Pasolini nus puarte indaûr tai agns dal dopovuere, cuant che al cjapave part cun ferbince aes seradis di bal tai paîs dal Friûl. E il bal al sarà ben presint tal so romanç di formazion “Il sogno di una cosa”, ma ancje in “Romàns” li che al scrîf des sagris “dall’aria arcaica e famigliare” e dal “stanzone del ballo dove la folla toccava l’acme del buon umore e della confusione”. Romàns al è il non di fantasie dal borc rurâl che Pasolini al ambiente tra il 1947 e il 1949 la conte omonime, publicade postume tal 1994. Il paîs reâl che al corispuint a Romàns al è Borc Runcis (S. Zuan di Cjasarse) e li, joibe ai 23 di Avost, aes 9 di sere, il mestri Nicola Milan e i siei musiciscj a ciraran di fâ tornâ a vivi la magjie e lis emozions des seradis di bal di chei agns, cul repertori di in chê volte. La iniziative e jentre te rassegne “Lusignis”, inmaneade dal Comun di Cjasarse tai lûcs li che a son nassudis lis oparis di Pasolini e ispirade di chês besteutis che il poete, intun articul innomenât dal 1975 jessût sul Corriere della Sera, al denunzià la disparide intun Friûl simpri mancul in sintonie cu la nature par vie dai cambiaments in at te societât cu la rivade dal consumisim capitalistic.
Ultin apontament de rassegne vinars ai 14 di Setembar, aes 9 di sere, tal Teatri comunâl “Pasolini” di Cjasarse cul monolic “Solchi – Pasolini è il Luogo” dal Teatro della Sabbia, cun Caterina Comingio e la vôs e lis fotos di Elio Ciol. Informazions al numar 0434/873981. ❚
Contile juste / Plebissît pustiç
Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +
Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane
Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +