Te frazion di Darte si cjate un laboratori impuartant di restaur. Achì, di plui di trente agns, si puartin oparis ridusudis mâl che, in gracie de passion e de professionalitât di Luciana Simonetti e di Francesco Candoni (mari e fi), a tornin a cjapâ vite. «La plui grande sodisfazion e je che cui che nus à comissionât un lavôr cuasi simpri al è sodisfat dal risultât e cuasi simpri al torne».
Dopo il taramot dal ’76, la Regjon e à metût in pîts une scuele di restaur par preparâ tecnics che a podessin recuperâ lis tantis oparis ruvinadis. I cors a duravin cuatri agns e ancje Luciana Simonetti e à decidût di partecipâ e si è cussì specializade tal ram de sculture di len. Tal 1980 si è metude in propri vierzint il laboratori e tal 2002, dopo jessisi laureât in conservazion dai bens culturâi, si è zontât il fi Francesco Candoni che al à començât cussì il so percors lavoratîf. «Al è un mistîr cetant biel», e conte Luciana. «Dificoltâts – tai prins agns dopo il taramot – no ‘nd jere parcè che si jere ducj pronts a fâ, a volê cambiâ. Nô o vin lavorât un grum e ben parcè che e jere une disponibilitât economiche grandonone di bande dal Stât e de Regjon, e in plui o vevin la agjevolazion che fin tai agns ’90 – no paiavin la IVA. Al jere biel lavorâ parcè che tu jeris convint di fâ une robe biele e uniche».
«Jo – al dîs Francesco – mi rint cont che i timps a son cambiâts, e e regne la precarietât. Ma o soi otimist. Intant o lin indenant a lavorâ simpri tant. Tal timp e je cambiade la maniere di lavorâ parcè che la disponibilitât economiche dai Comuns (il 90% dal nestri faturât al è public) no je plui chê dai agns passâts. Al è cambiât il mût di lavorâ ancje sot l’aspiet pratic: in plui di fâ il lavôr di restaur, cumò o vin di documentâ la storie di dutis lis oparis. Ogni nestri lavôr al è controlât dai funzionaris de sorintendence ai bens culturâi. O vin di rindi cont des proceduris di lavôr e viodi che al sedi dut coret, cuntun rapuart tecnic. E je une forme par confrontâsi e une garanzie di atenzion.
Ma al è fondamentâl che ancje lis istituzions si rindin cont dal patrimoni che o vin, e soredut de sô difese. Un minim di manutenzion ordinarie periodiche e evitarès grancj dams e duncje a saressin mancul coscj elevâts intal timp: a varessin di garantî une tutele minime ma costant. Biel al è ancje lâ a presentâ il lavôr che al è stât fat a la int dal puest: une maniere par pandi e par fâ cognossi la storie e la culture». ■
Marta Vezzi
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +