Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook da La Patrie dal Friûl (gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini, ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
——-
GON
Probabilmentri de forme scurtade di nons tant che Arigon, Menegon e vie indevant. Avonde difondût a Monfalcon, Jalmic e Roncjis di Monfalcon, si cjatilu ancje a Starançan, Çarvignan, Turiac, Udin, Foian-Redipuie, Gurize, San Canzian, Flumisel, Aquilee, Trivignan.
1421, 12 di Dic.  Pantaleone fiolo et herede del q. Gon di Visinale presso Iassico; 1817, Sebastiano Caneva di Antonio nato nel 1782 in Jalmico, contadino, sposa Rosa Gon di Giuseppe da Jalmic.
PRESELLO
Forsit deformazion di Peresello, cognon documentât, o derivât di Persel, duncje abitant di Pêrs, tal comun di Maian.
1599, 13 di Set. Candido Presello q. Sebast. di Mels abit. S. Eliseo deve duc. 19 a Gio. Batta Pacifico di S. Daniele per cavallo pelo saginato 5 anni; 1816 Teresa Brunello, nata nel 1791 in Fagagna, sottana, figlia di Gio. Batta, Orfano, sottano, domic. in Fagagna, sposa Valentino Presello di Mattia di Caporiacco, collono in Fagagna.
Chest cognon si cjatilu a Maian, Feagne, Buie, Dignan, Colorêt di Montalban e intune altre mieze dozene di localitâts.
COLAUT/COLAUTTI/COLAUTTO
Dal non Culau, scurtadure dal non Niculau che par talian al sarès “Nicolò”, cun zontât il diminutîf – ut. Sparniçât tes provinciis di Udin, Triest e Gurize, li che al è ancje tant che “traduzion” dal cognon Clancig, in epoche fassiste.
1443 Marco q. Colautto di Tarcento cede Campo a Fraterna; 1446 Marcho Colaut de Marsuris fittuale Sigg. Popaite; 1506, 26 di Avrîl Colauto Giovanni q. Nicolò di Clendis d’Ampezzo Carnis s’impegna condurre 200 tavole d’abete alli nobb. Armano e Colussio f.lli de Bullach abit. Belgrado.
ULIANA
Dal antîc non di femine Uliana, probabil adatament di Giuliana. Za tal 1280 Uliana a Socchieve; 1489 Odorico Uliane q. Ser Antonio de Dignano citato dal Comune di Flaibano per sequestro di un armento a Vivant di Flaibano; 1528 m.° Girolamo Uliana, marangono, abitava in Udine in riva fossati.
Cognon di Merêt di Tombe. Presint ancje a Colorêt di Montalban, Cjanive di Sacîl, Brugnere e Pordenon.
ZAMÒ
Cognon tipic dai comuns di Cuar di Rosacis, Manzan e San Zuan di Manzan.
1597 Vincenzo Zamò della Fraterna dei Battuti di Rualis; 1815 Antonia Zamò nata in Corno Rosazzo nel 1795, figlia di PierAntonio Zamò da Manzano, sposa Angelo Blancuzzo da Manzano.

par cure di Michela De Fazio

Contile juste / Plebissît pustiç

Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +

Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane

Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +