Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 4 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook de La Patrie
dal Friûl
(gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
–––––––

AITA

Dal non di femine Agata e, salacor, midiant de forme intermedie Aghita. La massime concentrazion di chest cognon e je a Buie e tai comuns di Maian, Glemone e Osôf. Si cjatilu ancje a Udin e Çarvignan. 1318 Ayta et çacaria eius maritus de Faganea; 1451 Ayta de Piton Udine; 1582, 2 genn. Pirino Aita da Gemona accusato di eresia e uso di cibi proibiti; 1594 Giacomo Guerra di Buia vuole sposare Susanna di Martino q. Biasio Aita, ma tra loro parentela (già consumato fra loro). 1693, 23 luglio don Nicolò Aita da Osoppo “benchè mansionario di messa quotidiana nella chiesa di S. Maria accettava elemosine messe da destra e da sinistra”.

SDRIGOTTI

Di Sdricca, localitât dal comun di Manzan. Cognon di Gurize, Sante Marie, Udin e Palme. 1638, Battista Sdrigotto et F.lli di Orsaria fittuali Sigg.ri Varmo. 1815 Domenico Sdrigot da Cavenzano era stato militare; 1815 Natale Sdrigoto di Gian Batta d’anni 26, agricoltore da Orsaria, sposa Pasqua Tulis nata in Monte di Butrio d’anni 22, agricola, figlia di Gian Batta dei Ronchi di Butrio.

GRIMAZ

Forsit di cualchi toponim derivât dal sloven grm “cise”. Cognon des frazions di Atimis e di Faedis e di li emigrât a Udin e Tavagnà. 1701, 28 luglio don Nicolò Grimaz di Tommaso q. Dom. de Clap – il padre gli fa patrim. eccl.

MATTIUSSI

Dal non Matteo o ben Mattia. Il sufìs -ùs al à un valôr diminutîf o cjarinatîf. Al è un cognon tipic furlan che si cjate concentrât massime a Basilian e dulintor. E daspò si è slargjât a Dartigne, Udin, Feagne, Pasian di Prât, Tisane, Teôr e almancul in altris dîs borcs. 1327 Matiussius cameraro Chiesa S. Lorenzo di Buja; 1457, 24 ag. Ser Matteo di Ser Antonio notaio q. Matheusso di Udine – patto matrim. con Elisab. q. Giac. Ianis di Tolmezzo – dote £ 1000; 1479, 7 ag. Nicolò q. Mattiusso di Grupignano rivendica l’eredità del suocero Leon. d.° Piruzin di Premariacco abit. in Firmano che 12 anni prima morto per peste.

PUNTIN

Cognon tipic di Flumisel e di Aquilee, ben presint ancje a Çarvignan e a Monfalcon. Al podarès apartignî al grup dai cognons che a àn par fonde la peraule ponte, slargjâts in Friûl e tal Venit orientâl, ma a mancjin documentazions antighis che a dimostrin che al sedi un cognon autocton di une des dôs zonis. 1426 Puntin de Bicinis; 1487 Puntyn de Freyela (Fraelà di Tresesin); 1473 M° Simon Pontin (o Puntin) degano di Ruda.

par cure di Michela De Fazio

Contile juste / Plebissît pustiç

Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +

Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane

Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +