Presentazion de Patrie a Fare in ocasion de Fieste dal Friûl / Presentazion de La Patrie a Farra d’Isonzo in occasione della Festa del Friuli
La nassite dal Stât patriarcjâl (3 di Avrîl dal 1077) al è un apontament simpri plui sintût in dut il Friûl. Ancje tal Friûl orientâl si à volût inmaneâ un moment di ricuart e cussì grazie al Comun di Fare (Gurize) juste cun cualchi zornade di anticip sul aniversari, joibe ai 29 di Març aes 8 e mieze di sere il Museu Etnografic de Civiltât Contadine di Colmel al ospite la presentazion dal numar 3 de riviste mensîl “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fâ i onôrs di cjase il Sindic Alessandro Fabbro al vierzarà la serade che e larà indevant cun Dree Valcic, diretôr de riviste, e Venusia Dominici, de redazion, che e à dedicade la rubriche sui museus furlans propit al Museu etnografic di Colmel.
Il numar che al sarà presentât si vierç cun dôs intervistis: une al sindacalist valdostan Guido Corniolo e une altre a Gianni Bravo che a fevelin di lavôr e identitât.
Vie pal numar si cjatin tantis rubrichis e aprofondiments ancje sul Friûl orientâl cuntun intervent di Michele Calligaris su la nassite de Associazion leade a la Crôs Nere Austriache, il sodalizi che al conserve la memorie dai soldâts de prime vuere mondiâl muarts cu la divise dal imperi austroungaric.
Tal numar di Març si fevele ancje dal gnûf portâl internet www.gurizans.eu che si presente come un forum pai furlans dal Friûl imperiâl.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org e je za disponibile une cerce dai articui che o cjatarês in edicule e te relative sezion dutis lis istruzions par abonâsi.
Va indevant a lei fracant chi —->
_______
La nascita dello Stato patriarcale (3 aprile 1077) è un appuntamento sempre più sentito in tutto il Friuli. Anche nel Friuli orientale si è voluto organizzare un momento di ricordo e così grazie al Comune di Farra d’Isonzo (Gorizia) con qualche giorno d’anticipo sull’anniversario, giovedì 29 Marzo alle 20.30 il Museo Etnografico della Civiltà Contadina di Colmello di Grotta ospita la presentazione del numero 3 della rivista mensil “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org).
A fare gli onori di casa il Sindaco Alessandro Fabbro aprirà la serata che proseguirà con Dree Valcic, direttore della rivista, e Venusia Dominici, della redazione, che ha dedicato la rubrica sui musei friulani proprio al Museo etnografico di Colmello di Grotta.
Il numero che sarà presentato si apre con due interviste: una al sindacalista valdostano Guido Corniolo e un’altra a Gianni Bravo che parlano di lavoro e identità.
All’interno del numero si trovano tante rubriche e approfondimenti anche sul Friuli orientale con un intervento di Michele Calligaris sulla nascita dell’Associazione legata alla Croce Nera Austriaca, il sodalizio che conserva la memoria dei soldati della prima guerra mondiale caduti con la divisa dell’impero austroungarico.
Nel numero di Marzo si parla anche del nuovo portale internet www.gurizans.eu che si presenta come un forum per i friulani del Friuli imperiale.
Sul sît www.lapatriedalfriul.org è già disponibile un’anteprima degli articoli che troverete in edicola e nella relativa sezione tutte le istruzioni per abbonarsi.
Contile juste / Plebissît pustiç
Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +
Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane
Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +