Al sarès biel pensâ che i monuments a sedin grancj tant che i merits di cui che al ven metût sul scagn, ma si sa che nol è mai cussì. I monuments a son tant grancj tant che grancj a son i aparâts de propagande che ur stan daûr. No stait a fâmi fâ nons, ma cjalaitsi dintor di bessôi.
Par esempli, nissun al à pensât di fâi un monument ai tancj volontaris che a son passâts pe furlanie cence plantâ nissune bandiere, a chei che invezit di fâ cjacaris e propagande religjose e politiche a àn plaçade la tende dongje de nestre int e a àn sierade la bocje e mot il poleâr.
Un di chescj, che o clamarìn dome Bepi (ancje se tal Archivi Gubiani di Glemone si cjate non e cognon), si è presentât a Osôf ai 3 di Setembar dal 1976. No savìn di dulà che al jere, ma o savìn che si è agregât a un trop di Mogliano che al stave lavorant a adatâ un tîr a segn a mense e scuele. Bepi al reste ancje dopo i taramots di Setembar e al partecipe al scombati de int cuintri i militârs che a vuelin cjapâ in gjestion la mense e parâ vie i volontaris. Al reste ancje cuant che ducj chei altris volontaris a van vie pal ordin che a finissin lis feriis. Al devente un pont salt de comunitât, e al colabore ae fondazion de cooperative “6 Maggio” che e cjape sù la gjestion de mense.
Un scrit di Bepi, dai 3 di Dicembar dal 1976, al conte di dutis chestis ativitâts e dal passaç des tendopolis aes baracopolis, atent soredut aes esigjencis de int. Dome tal ultin, al tire fûr che la int no lu sa, ma lui al è un obietôr totâl. Cheste forme di obiezion e je dificile di spiegâ in dôs rîs, ma o podìn dî che e je une critiche al militarisim tant plui radicâl de obiezion civîl, e che in chei agns e puartave ae galere militâr. Lui tal scrit al dîs pôc e nuie di cheste sielte. Denant de sô identitât ideologjiche, des sôs motivazions di volontari, al met lis esigjencis de int. Al spiegâsi a cjacaris al preferìs spiegâsi cui fats, e magari fâ domandis. Al conte che la int lu cognòs ben, ma come volontari, no come obietôr, e che cuant che lu cjaparan, inte int a scataran domandis. Si domandaran se al è stât plui util alì te tendopoli a dâsi di fâ o a pierdi timp fasint il militâr.
Lui lu saveve che lu varessin brincât, prin o dopo, ma al è dificil imagjinâ ce che i pues jessi passât pal cjâf cuant che a son rivâts i carabinîrs, ai 7 di Zenâr dal 1977, intant che al jere a vore te mense de coop “6 Maggio”, a Osôf. Robis dal gjenar a sucedevin dispès, parcè che lis istituzions no viodevin la ore di slontanâ des tendopolis ducj i iregolârs, disint che a jerin siacai o spaçadôrs, e la int dai comitâts e jere usade a parâ i siei volontaris dai carabinîrs e de polizie politiche scuindintju, dineant la liste dai presints inte tendopoli, scrivint par lôr letaris che a dimostravin che a jerin i benvignûts e che a stavin lavorant pal borc.
No savìn ce fin che al à fat Bepi. Al è un grum probabil che si sedi fat plui di un an te preson militâr di Peschiera. Cun ogni probabilitât al varà savût des centenârs di firmis che la int di Osôf e à tiradis sù par domandâ che lu lassin libar di tornâ a vore te mense. O crôt che i vedi fat plasê, e che lu vedi judât a sopuartâ la galere. E cuissà se al varà savût che tai agns a divignî, simpri chê int e à blocât, cu lis sôs protestis, la creazion di un base militâr, propit dulà che e jere stade la baracopoli.
Se cualchidun al sa alc di Bepi, che i fasi savê che par chei come lui no si fasaran monuments, ma che in Friûl cualchidun che si impense di lôr cun amirazion e ricognossince al è ancjemò. ❚
✒ Igor Londero – Autôr di «Pa sopravivence, no pa l’anarchie» Forme di autogestione nel Friuli terremotato: l’esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +