Grandis pussibilitâts di formazion in gracie des borsis di studi sostignudis de Fondazione Friuli. Jenfri i tancj invistiments che e fâs sul teritori vie pal an, un di chescj al è rapresentât propit des borsis di studi che e finanzie par permeti ai students meritoris di vê cualchi pussibilitât in plui tal mont dal lavôr. Une di chestis e je chê che e diven de colaborazion cu la Fondazione Illy Caffè che za di un pâr di agns e inmanee il master in “Economie e sience dal cafè”, dedicât a Ernesto Illy. Si trate di un cors di studis, viert a di un massim di trente students che a rivin dal teritori regjonâl e talian midiant des colaborazions cu lis universitâts, ma ancje dai Paîs dulà che il cafè al ven produsût e che la Illy Caffè e à contats une vore impuartants. Tal stes timp, la Fondazione Illy e colabore cu lis Universitâts di Udin, di Triest e cu la Scuele internazionâl superiôr di studis avanzâts, Sissa, di Triest, ma ancje cui ents di alte formazion simpri dai Paîs produtôrs che a metin a disposizion i lôr docents, permetint cussì ai students di imparâ di personis une vore cualificadis.
«Il master – e spieghe Federica Miniussi de Fondazione Illy – si davuelç di Zenâr a Jugn e al è dividût in dodis modui: par ognidun di chescj, i students a àn di superâ un esam. Vie pal Istât a preparin une tesine che a Otubar a discutin cu la comission esaminadore. Il cors ur da une formazion complete che e partìs de coltivazion e de produzion agricule dal cafè fintremai ae sô trasformazion, cundut chel che al tocje la comercializazion, il marketing e ancje la sostignibilitât dal procès di produzion».
Si trate di un percors di studi che al à cierts coscj, viodude ancje la alte formazion che al ufrìs, ma fin cumò – e a son za un pâr di agns che la Fondazione Illy lu inmanee – il 98% di chei che lu àn seguît al à cjatât lavôr tal setôr. Di bande sô, la Fondazione Friuli ogni an e da la pussibilitât di partecipâ a un student meritevul paiant lis spesis (si fevele di 15 mil euros). Il student che al à vinçude la borse di studi al è Luca De Marchi, 33 agns, di Tisane, laureât in Agronomie ae Universitât Ca’ Foscari di Vignesie: «O ai partecipât al bant cuasi par câs, viodût che un amì mi veve segnalât – nus conte il zovin –. O scuen dî che chescj mês di studis a Triest a son stâts une esperience fondamentâl. O vin studiât tant, ma mi soi cjatât cun students di 14 Paîs dal mont e o ai imparât une vore di robis. Cun di plui, o ai vût ocasion di cognossi une grande aziende tant che la Illy».
De Marchi nol è un zovin che al à chê di lassâ il Friûl par fâ fortune tal mont: «Dopo che mi soi laureât – al zonte – o ai fat pratiche e po o ai fat l’esam di Stât par jessi agronom. O ai tacât po a lavorâ tal setôr in privât, e cuant che o ai savût di vê cjapade la borse di studi o ai fermât par 6 mês la ativitât par vie che no podevi pierdi une ocasion di cheste fate. No ai chê di lâ pal mont: o ai achì famee, morose, amîs. Al è clâr: il gno sium al sarès lavorâ pe Illy Caffè. Ma se nol sarà cussì, pazience: midiant di chest master o ai imparadis tantis robis che o podarai doprâ pal gno futûr». ❚
Piero Cargnelutti
Presentazion / La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Fûc su Gurize”.“La Patrie” e je la cjase dai furlans che no si rindin: e par chest e à volût meti dongje un libri zontant insiemi lis peraulis che chescj doi inteletuâi a doprin par descrivi ce che e jere cheste culture di cunfin e ce che […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / No stin a colâ inte vuate de indiference
Walter Tomada
Al à fat une vore di scjas l’articul scrit su la “Patrie” di Setembar di Marco Moroldo, furlan che al vîf in France e che al à insegnât ai siei fîs la marilenghe. Tornât a Mortean pes vacancis di Istât, al à provât a cirî cualchi zovin o cualchi frut che al fevelàs furlan cui […] lei di plui +