Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I Colonos no molin: la metamorfosi dal centri di resistence culturâl furlane

Alessio Screm
FEDERICO ROSSI E IL PUBLIC SIMPRI INTERVIGNÛT IN MANIERE NUMEROSE

Al va “a manete” il festival Avostanis
che al someave destinât a sierâ

“Colonos a manete” al è il sproc che al compagne la edizion numar trentetrê dal festival Avostanis, tignude intal “centri di resistence culturâl”, come che i plaseve nomenâlu al critic di art e inteletuâl Philippe Daverio che dispès al jere ospit de manifestazion, inte cjase coloniche di Vilecjaze di Listize.
◆ Come che la croniche nus à fat savê inmò dilunc la Primevere, la sede no je plui di proprietât de associazion ma di Samuele Simonetto, imprenditôr di Padue a cjâf di une aziende che e à sede a Vicence, che le à comprade. Di fat però, e par fortune, chest lûc al è stât e al reste inmò teatri di tancj incuintris, concierts, spetacui e performances a difese e rapresentance de furlanetât, tra passât, presint e futûr. Si va indenant, in graciis a une convenzion, inte sô imprese di divulgazion, come un cantîr permanent tra tradizion e sperimentazion. E di fat il festival Avostanis, che al dovarès tignîsi dome dilunc il mês di Avost, chest an si è slargjât, cuvierzint ancje i mês di Setembar e di Otubar.
◆ Tacât ai 22 di Lui, direzût pe part artistiche come de sô origjin di Federico Rossi, al larà indenant fint ai 12 di Otubar, e no dome inte sô sede storiche, ma ancje a Zui in Cjargne, Aquilee, Gardiscje dal Lusinç e Passarian. Insome, nol è un mâl che nol sedi un ben. Se prime si veve la impression che lis ativitâts de associazion, pierdût il so genius loci, a lessin a sparî, cumò al è evident che si prospete, inte suaze de trasformazion, inmò un biel toc di strade di fâ, tant che pardabon chest biel troi nol mostre la so fin.
◆ “Il volt de sede”, ven a stâi «cuant che i cavalîrs a deventin trasparents e a passin tal bosc», dal dizionari furlan di Giorgio Faggin, al è il teme programatic di chest Avostanis, interessât a cjalâ ben tal profont il concet di metamorfosi, un argoment mai tant centrât, viodude la situazion.
◆ I apontaments che si son tignûts fint cumò, cuntune partecipazion largje di public, come che al è simpri stât, tant di regjistrâ a ogni ocasion il dut esaurît, a an puartât mudaments des formis, di tantis formis, come che e vûl la etimologjie dal tiermin.
◆ Chest a partî dal incuintri cun Gian Paolo Gri e Franco Fabbro, “Etiche da la trasformazion”, indulà che si è contât de necessitât di un pinsîr “metamorfic”, partint di testemoneancis che nus vegnin de tradizion popolâr e frontant il teme di cemût miorâ se stes e il mont intun periodi cetant critic come chel che o vivìn. A indorâ lis lôr peraulis, il violoncelist Riccardo Pes al à sunât sôs composizions sul violoncel di fen, fat di Julia Artico, une altre dimostrazion dal sens di cambiament. Cui varessial mai dit che il fen al podès sunâ?
◆ Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini a àn presentât il lôr spetacul “De profundis. Pre Toni Beline e Oscar Wilde”, intrigant dal pont di viste leterari e uman il colegament tra lis dôs oparis: “istintîf” e “ocasionâl”, come che al sugjerìs pre Toni, nus rive vuê cuntune fuarce gnove e atuâl, come che lis lôr leturis lu àn dimostrât. E inmò, lis trasformazions dal duo Microband, che al à festezât i siei cuarante agns di metamorfisim cuntun conciert spetacul esilarant, e “Il cjant necessari” dedicât ae musiciste e ricercjadore Giovanna Marini di pôc disparude, par un altri moment profont cun tancj ospits, moderâts dal antropolic Valter Colle, a rivivi lis metamorfosis dal cjant popolâr tra tradizion, ricercje e rivisitazions. Intal biel program di Avostanis a figurin ancje Angelo Floramo e Rada Žarković, pacifiste, fondadore de cooperative agricule “insiemi” che e met dongje intune azion coletive feminis sorevivudis ai gjenocidis, ortodossis e musulmanis, jenfri Bratunac e Srebrenica. Un incuintri, cui compagnaments musicâi dal armonicist Federico Galvani, su lis trasformazions sociâls, midiant tra Bosgne e Balcans, tant che Floramo, autôr dal libri “Breve storia sentimentale dei Balcani”, al à dât memorie di memoriis in chê part di Europe complicade e stratificade, ma ancje tal centri di dut. Ancje “La vere storie di Glesie Furlane”, a cincuante agns de sô fondazion, e à spiegât, plui che dai mudaments, de resistence inmò ative par une bataie no ancjemò vinçude, ma dal sigûr nancje pierdude.
◆ A fâ di corone a ducj chescj incuintris e je la mostre intitulade “Cui voi sierâts” dal artist gurizan Roberto Kusterle, che come pôcs altris al scandaie lis metamorfosis de figure umane doprant in maniere analogjiche soreposizions di fotografiis cun risultâts sorprendents. La esposizion e restarà vierte dilunc di dut chest Avostanis, di lâ a viodi. ❚

Contile juste / Plebissît pustiç

Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +

Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane

Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +