Prin la Europeada, e cumò i Zûcs Olimpics: il sport tal Istât dal 2024 al à puartât al Friûl un sucès daûr chel altri, un fat che nus fâs sintî pardabon braurôs. Al è just fâ fieste pal aur inte scrime di Mara Navarria e Giulia Rizzi, mieze scuadre de selezion taliane feminine di spade che in finâl e à fat gloti ai francês une sconfite di memoreâ. Noaltris de “Patrie” o sin contents il dopli parcè che Mara e je di “famee”, stant che so pari Diego al è une des colonis di chest gjornâl e la gjonde e je ancjemò plui grande parcè che Mara e siere cun cheste medaie une cariere straordenarie. “Furlanat” al è ancje Jonathan Milan, il “taur” di Buie, Premi Acuile Sportive Furlane, medaie di bronç olimpiche intune stagjon maraveose dulà che su la strade al à vinçût tapis a sbreghebalon e la classifiche a ponts dal Zîr di Italie e in chel de Gjermanie, e su piste al è rivât ancje sul podi european dal inseguiment a scuadris. E furlane al 200% e je ancje Sinta Vissa, che prin di bati il record di Gabriella Dorio sui 1500 metris che al resisteve di passe 40 agns, e à mandât ai siei paisans il salût “Mandi Possec”: e la sô comunitât le saludarà ai 13 di Setembar cuntune fiestone che e tirarà dongje dut il paîs.
◆ O cjatarês su chest numar dôs pagjinis speciâls sul “Friûl di aur” che i nestris atletis a puartin adalt tal mont, tignint simpri la bandiere e la lenghe furlane tal cûr ancje se a fasin part des federazions talianis: magari cussì no, dut câs, al è ancje un “Friûl daûr”, che no si viôt parcè che nol esist e nol à cussience di se. Al è il Friûl che nol vinç nuie, e che nol à pierdût dome un apostrof, ma la sô identitât e salacor ancje la sô dignitât. Un grum di oms e feminis che a nassin, a cressin, e a vivin su cheste tiere ma no rivin a ricognossi la sô specificitât, la sô bielece, la sô diference. Anzit, la peculiaritât di une lenghe e di une culture divierse che e e ven indenant di une storie milenarie le vivin cun fastidi. Un esempli? Lis tabelis stradâls bilengâls che a son aromai rivadis, nus dîs la ARLeF, in 4 comuns furlans su 5, a sticin reazions simpri plui gnervosis di bande dai “antifurlans”, che a doprin i argoments plui banâi e populiscj par fâi cuintri a une strategjie di politiche linguistiche che e ven doprade pardut in Europe, dulà che si fevelin lenghis di minorance. “Bêçs butâts vie” a disin chei che no si inacuarzin che cence chei bêçs i cartei che a stan in pîts par miracul o che a colin a tocs no vignaressin nancje sostituîts: ma al è dibant spiegâi al mus, si piert dome timp e si infastidìs la bestie, e dîs la detule.
◆ Cualchi an fa Graziano Urli al à scrit un biel libri intitulât “Il câs dal Amlet furlan”. Profetic, o disarès, parcè che cumò al è vignût il moment di sielzi: jessi o no jessi furlans? Vê par model il “Friûl di aur” o il “Friûl daûr”, che si dismentee di se fin a disparî…? E je une sielte di cjamp: e nol è pussibil tirâsi fûr, parcè che al vûl dî in ogni câs lassâsi gloti de seconde soluzion. I furlans che no si rindin no àn dubis: ma trops sono? E trops sono chei che invezit di jessi protagoniscj de lôr identitât vuelino jessi dome comparsis? La storie lu disarà: ma noaltris o sin la storie, e il destin dal nestri popul al dipent di nô e dal nestri mût di vivi une ereditât che e ven di lontan, e che e travierse secui e gjenerazions.❚”
Il Friûl di aur e il Friûl daûr
Walter Tomada