Al è lui che intal “Decameron” al jes de vision stereotipade di Dante e di Sacchetti par mostrâ ancje la muse biele de nestre int
Bisugne spietâ sâr Giovanni Boccaccio par vê cualchi sodisfazion come Furlans dopo il mâl acet che nus àn dât Dante e il Sacchetti, come che o vin viodût tai mês passâts. Jenfri lis pagjinis dal so “Decameron” nus trate propit ben, lant a sgarfâ fûr chei aspiets de nestre anime che salacor i someavin plui interessants e curiôs ancje di contâ. Ma si sa, l’inteletuâl di Certalt al è stât cun dute probabilitât l’autôr de leterature taliane che al à vût plui disincjant, un che nol veve pôre di pandi il so pinsîr, chê vision dal mont e dal om là che no contin ni il gjenar ni i bêçs, e nancje il grât di istruzion, o la divignince, ma dome il bon cûr, la elegance intal imbastî i pinsîrs e il savê vivi dreçant il pas su la esperience, il bon sens, il gust di cognossi ce che ancjemò no si sa e, parcè no, ancje la sodisfazion di coionâ i safarons, i prepotents o i stupits.
◆ Une des contis plui bielis di dute la racuelte e je ambientade propit in Friûl. Intai ultins agns e je stade ben studiade e ancje metude intune lûs juste, ricuardade intai intervents di studiôs impuartants e justementri pandude. Nol è studiôs furlan che si dismentei di fevelâ di jê cuant che si à di presentâ la Ete di Mieç in tiere Patriarcjine. O scuen ameti che cuant che o jeri student jo nissun mal veve dit che dongje di chel berghelot di Andreuccio da Perugia o di chel gnognul di Calandrino e jere ancje une storie ambientade bande Udin, là che si fevelave dal Friûl e dai siei abitants. E cuntune cierte rabie o scuen ameti che a son ancjemò pôcs i professôrs di leterature taliane che le fasin lei ai lôr arlêfs. Pecjât! Parcè che e je pardabon intrigante. E tache cussì: “In Frioli, paese, quantunque freddo, lieto di belle montagne, di piú fiumi e di chiare fontane, è una terra chiamata Udine, nella quale fu giá una bella e nobile donna chiamata madonna Dianora, e moglie d’un gran ricco uomo nominato Gilberto, assai piacevole e di buona aria”. E za in chest esordi o vin doi elements di une cierte impuartance, un peât al paisaç e chel altri al caratar dai personaçs. Il Friûl al ven presentât tant che une tiere frede – e chest al sarà util ae trame, come che o viodarìn – ma biele, insiorade des monts e di une campagne fecondade de aghe dai flums e des risultivis. I doi protagoniscj a son om e femine: jê, biele e nobile, ma come che o viodarìn no tant pal sanc, ma pal cûr; lui, simpatic e sclet. Si vuelin un gran ben ducj i doi, e mai e mai altri al podarès nassi un alc che al imberdei il lôr amôr. La femine, magari cussì no, e ven tormentade di un cavalîr impuartant, “Ansaldo Gradense, uomo d’alto affare, e per armi e per cortesia conosciuto per tutto”. Fin cumò si à pensât che Gradense al vignìs di Grau. Ma intai manuscrits plui antîcs dal “Decameron” la peraule e je une altre, “Grandense”, e se e fos vere la intuizion di Giusto Fontanini (1666-1736), cheste atribuzion lu fasarès imparintâ cu la famee dai Savorgnans. No ai ancjemò rivât a capî parcè – o soi daûr a studiâlu su cjartatis a pene vignudis fûr in Vuarneriane! – ma i conts a tornaressin ducj, dal moment che al è plui probabil che al fos a Udin un nobil dai Savorgnans, pluitost che un sioron che al vignive di Grau.
◆ Ma lin indenant. Dianora no vûl savê nuie di lui, dal moment che e je oneste e cjapade dal amôr pal so om. E cussì, stufe di cheste solfe, seneose di parâsi fûr dai pîts il pretendent, le sbare gruesse: si abandonarà a lui dome se in Zenâr, che al è plen Invier, al fasarà nassi un zardin plen di rosis come se al fos il mês di Mai. Disgraciade! Jê no sa che Ansaldo, pûr di vêle, al domandarà a di un Erbolat, pront a paiâlu “per grandissima quantità di moneta”. E cussì, intune gnot, cuant che pardut al jere dome che glace e frêt, al florì un spetacul di prât cun rosis e pomis di ogni sorte. A chest pont la storie e cjape une ande che nissun si spiete. Disperade, Dianora e confesse dut al so om che, di bon furlan, ancje se cetant displasût e stranît, al racomande ae femine che la peraule dade e ven prin di dut. E duncje e scuen dâsi a Ansaldo, come imprometût. Ma lui, considerant la situazion, e laudant Gilberto par chel galantom che al jere, al lasse libare Dianora di ogni promesse. E ae fin, adiriture l’Erbolat si lasse cjapâ dal bon cûr e nol fâs paiâ nuie al comitent dal magheç.
◆ Biele storie, no mo? E conte di une Tiere là che la peraule e conte plui di ogni altri dovê; là che la stagjon e pues ancje jessi frede e crude, ma no mancje mai di pandi bielece e maravee; un lûc là che la magjie plui grande e reste chel bon acet tra i umans. ❚