Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il furlan si misure cui classics de leterature

Erika Adami

«Il friulano ha bisogno di traduzioni», al scrîf Pasolini intal 1947, «essendo questo il passo più probatorio per una sua promozione a lingua. È vero che per noi il friulano è aprioristicamente lingua, a parte le considerazioni glottologiche (un deliberato ritorno all’Ascoli) e a parte lo sforzo cosciente di usarlo in condizioni di parità se non di uguaglianza con le grandi lingue romanze; tuttavia una prova come quella del tradurre verrebbe a costituire un terzo fatto, se non molto profondo, almeno perentorio».
◆ Al è intai “Stroligut”, là che si espliche la ativitât de Academiuta, che il progjet culturâl di dâi dignitât leterarie al furlan, dimostrantint la capacitât di misurâsi cui grancj tescj de poesie di ducj i timps (di Saffo a Hölderlin a Ungaretti), al cjape cuarp, sedi cun traduzions dal stes Pasolini sedi cun traduzions dai siei amîs.
◆ Tal cors dai secui, diviers autôrs si son misurâts inte traduzion in furlan di classics in altris lenghis: une ativitât grande cun episodis straordenaris pe cualitât de scriture. Cui tescj grêcs e latins si son confrontâts, par esempli, Giovan Battista Donato (1534-1604); Giovan Giuseppe Bosizio (1660-1743); V.G.Blanch, ven a stâi Luigi Rodaro (1859-1932); e, rivant al Doi mil, Sandri Carrozzo e Pierluigi Visintin.
◆ Cence dismenteâ, te seconde metât dal Nûfcent, pre Checo Placerean e pre Antoni Beline, che a àn voltât in lenghe furlane la Bibie: un at di fede e un fat di culture. ❚

Contile juste / Plebissît pustiç

Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +

Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane

Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +

L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc

Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +

La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade

Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +