Il passaç dal pinsîr unic, chel che ur plaseve tant ai comuniscj, ae marcje uniche si fâs intun lamp. Se po dopo il discors al ven fûr intune fiere dal vin, al è ancjemò plui facil. Cussì la Serrachiani e à decidût di bot che par fâ publicitât al nestri vin si dovarà doprâ la etichete Friuli Venezia Giulia. Al è dibant tornâ a ripeti chê e simpri chê: dome un stupidat al pues pensâ che al sedi un “brand”, cemût che lu clamin i tecnics de comunicazion, che al funzione, che al fâs scjas. No si rive a pronunziâ, al è masse lunc, nol ten cont dal teritori. Duncje al è falât.
Ma cuant che si dîs jessi testarts: dut al à di jessi etichetât tant che “regjonâl”, cun jenfri chê peraule Giulia. Al somee che cence di chê no si rivi a fâ nuie, piês di une medisine pal mâl di cûr.
A saran contents chei che a fasin lis butiliis, anzit i butilions, parcè che a saran i unics contignidôrs dulà che si podarà picjâ sù dutis lis scritis par segnâ il non e di dulà che al ven il vin.
Va ben pe Serracchiani che di vin e cognòs dome chel roman, ma un Shaurli che al è stât sindic di Faedis, cun ce coragjo si presential te ostarie dal so paîs a domandâ un tai? Pardabon crodêso che al ordeni un Verduç Fvg? O che il non dal Picolit al deventi plui vivarôs cu la zonte de gnove scrite?
A son dutis balis, parcè che nissun al mont al crodarà mai che tal puart di Triest si tiri sù un vignâl, ma a Debora e compagnie dut chest nol interesse: par lôr, al conte dome che si feveli di une regjon uniche.
Le àn tal cjâf, e si clame cjoche ideologjiche. ❚
L’om di Buri
Contile juste / Plebissît pustiç
Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +
Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane
Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +