CJANT – La gramatiche dal mît e à une vôs ancestrâl, che e sune dentri de nestre percezion dal mont, zuiant cu la vision deformade dal spazi e dal timp: categoriis fondamentâls dal nestri vivi. E che i nestris antenâts a jemplavin di un significât profont, assolût, lontan di chel valôr numeric e matematic che o sin abituâts a dâur di cualchi secul incà. Il mît al fonde la architeture cosmologjiche, al met ordin in dutis lis robis trasformant il kaos in kosmos, al spieghe il parcè di ogni aspiet de vite: chê dai oms, dai animâi, dai arbui, ma ancje des stelis o dal mâr. Nus conte il sens profont che al fâs jevâ il soreli a buinore, la reson che nus fas murî, o amâ. Il colôr di une rose o trop profont che al è il foran dal cîl. Il pinsîr mitic al ven prime de filosofie, che si domande ogni reson cu la fuarce dal logos; ma ancje prime de religjon, che no à bisugne di domandâsi nuie, dal moment che e seguìs une veretât di fede, uniche e indiscutibile. Pasolini al è stât un grant naratôr di mîts. E par fâlu, al à scugnût imparâ chel lengaç antîc imbastît plui su lis imagjins che su lis peraulis, dal moment che ogni mitologjie e funzione come lis bufulis di savon, che a nassin des lôr intersezions, une dentri di chê altre, fatis di lûs e di aiar, un nuie che però ti incjante e ti sturnìs cu la potence de sô lizerece. Jessi poete e regjist al à judât a savoltâ il lengaç logjic e razionâl de comunicazion umane par trasformâlu intun imprest potent, là che significant e significât di ogni peraule o di ogni secuence si confondin, dispès si cambiin di puest, si sostituissin un cun chel altri, zuiant cul sens straneant de sinestesie, dulà che ogni percezion sensoriâl si amplifiche midiant de emozion profonde che e busine dentri di ogni cussience: cussì tu puedis scoltâ un colôr, tocjâ un sun, mangjâ une idee. O soi cetant convint che il Pasolini mitic al vedi robât ae sô identitât furlane cheste capacitât di narazion. In plui di une scriture, in tantis intervistis, al à contât il Friûl tant che une tiere mitiche, no tal sens che no esist, ma che la dimension culturâl de sô fonde contadine e ven a imbastîsi intune narazion arcaiche, là che la potence de nature, cu la sô capacitât di dâ la vite e la muart, e devente paradigmatiche di une fenomenologjie antropologjiche che si cjate ancjemò des nestris bandis – ma e je aromai in scjadince, sul pont di scomparî par simpri – tra i cjamps de Basse e la lôr fumate, tai borcs di paîs tal sun des cjampanis, te linie celeste des monts, tal cidinôr dal Invier, tal misteri de lagune. La sielte di zirâ la vicende di Medea e je cetant significative in cheste prospetive, dal moment che Pasolini al sdrume insiemi la narazion dal scritôr grêc Apollonio Rodio, autôr des “Argonoauticis”, chê teatrâl fate di Euripide, e chê psicologjiche inmaneade di Seneca. Trê autôrs che inte societât dal lôr timp si son simpri clamâts fûr dal “sisteme”, lu àn smontât, criticât, condanât, cjapant il “feminin” come spazi privilegjât di azion, interioritât uterine, visserâl, vôs impastade di sanc e di cjar, sgrisul di Eros, sensualitât che e berle, magjie e crudece, dolôr e gjonde, un dolôr che si fâs gjoldiment roseant il mâl incjarnât, glotintlu intune metamorfosi continue, là che il “mascli” si creve, e la sô distruzion sociâl e “politiche” e je decretade dal “feminin”, anarchic, primitîf, sacrâl, magjic. Medea la strie e je la metamorfosi stesse di chel Pasolini che intune orgje di muart e di svindic al berle ae sô ete e al so mont che al à rivât finalmentri a vinci su chel coion di Jason, fasint trionfâ Eros su Logos. Sielzi Maria Callas par interpretâ la Strie e je bielzà une soluzion che e dopre la fuarce dal mît. Parcè che la vôs e devente cuarp e il cuarp azion. Volê la lagune di Grau par ambientâ une part de sene al à la stesse valence: il timp sospindût e fer de aghe, il confin ambivalent cul cîl che si riflet su la ingrispadure des ondis, la intersezion misteriose di une tiere che e devente mâr e un mâr che si insumie di jessi tiere a continuin a regalânus la percezion di une conte che no à bisugne di une secuence logjiche di avigniments ma che si trasforme invezit intune sinfonie dodecafoniche, duncje intun cjantâ siamanic, o pûr intune trasposizion di colôrs su la tele: blecs, sbregaduris, maglis, impressions, esplosion là che lis sugjestions dal lengaç artistic a deventin universâls, dal moment che si imbombissin di elements archetipics, chei stes che a son stâts doprâts dai grancj artiscj che a prestin ae sene lis lôr emozion. Ae fin, o vin di dâi reson al centaur Chiron, mostri sdopleât, om e bestie, savint e furiôs (e duncje pasolinian!) cuant che i sugjerìs a Jason: “Dut al è sant e la nature stesse e pâr inaturâl ai nestris voi. Cuant che dut ti somearà normâl, alore dut al sarà finît!”. ❚
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Un inteletuâl masse libertari par declarâsi marxist
DISCJANT. Pasolini si è simpri declarât un inteletuâl marxist. Ven a stâi al veve sposade une vision dal mont là che il mît nol varès plui di cjatâ puest tant che rapresentazion di un imagjinari coletîf plasmât de culture dominante. La storie, inte dutrine di Marx, e je une machine une vore semplice, che e funzione par chê dinamiche di contraposizion dialetiche clamade “lote di classe”, struturade su chê triade hegeliane di tesi, antitesi e sintesi che si incjarnin intai secui des rapresentazions che la economie, di volte in volte, e impon. Il plan plui impuartant, la “struture”, la uniche dimension che e fâs di fonde a ogni societât: cussì il mont feudâl e contadin al à scombatût cuintri di chel borghês, la borghesie cuintri dal proletariât. Ce che il filosof al viôt intal futûr, e ce che al spere, e je la rivoluzion des classis subalternis cuintri di chês egjemonichis: “proletaris di dut il mont…”. E rivarà dopo la ditature dal proletariât par sdrumâ il sisteme e duncje la fin de storie. L’orizont dal timp si sierarà in maniere definitive in chê gnove ete là che no esistarà famee (la prime e plui impuartante struture borghese ae fonde de societât), ni proprietât privade, ni diference di classe. Ogni specificitât e sarà eliminade, comprendude chê culturâl nassude tant che rapresentazion dal mont, imagjinari coletîf e mitopoietic dai popui secont la lôr tradizion ereditade dai antenâts. In struc, Marx al è il cjantôr de muart di ogni forme di resistence a cheste tindince universâl libertarie, là che Diu – creât dal podê a sô imagjin e someance – al vignarà sostituît dal partît, e ogni forme di spiritualitât e sarà sacrificade sul altâr dal materialisim, par vie di une interpretazion imanente e materialistiche. Une vision a so mût globalizant e massificant, là che la culture contadine e ven interpretade tant che la plui retrograde e conservative, sotane par definizion, contrarie a ogni cambiament e nemie dal progressisim, duncje di decostruî e di scancelâ intal non de redenzion sociâl e de politiche de umanitât. Il mît? Une nostalgjie romantiche, borghese. O piês ancjemò, une forme di ignorance coletive, un lengaç che lis religjons a àn imparât a doprâ reinventantlu, gjavant fûr un significât par tornâ a jemplâlu cuntun altri diferent, secul par secul, ma cu la stesse identiche funzion: chel “opium populi”, imprest di dominance e di control dal om sul om. ❚