In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis locâls. Di solit, chest incaric al colave sul titulâr de diocesi plui impuartante de regjon.
◆ Tal câs de glesie latine, deventâ patriarcje al jere un titul onorific che di solit al colave suntun arcivescul. In chescj câs, la atribuzion di paronance e cjapave il troi al contrari: e leve dal alt al bas.
◆ Al è a clâr che al concet di podê si scuen ancje zontâ un altri cjaveç, un limit, un confin, un aree di influence, vâl a dî un teritori e un grup di int dulà esercitâ chê egjemonie.
◆ Tal an 1077 il patriarcje di Aquilee, che aromai di timp al meteve in vore la autoritât religjose tal teritori, soredut par jessi stât fedêl aes fuarcis di podê, al otignì dal imperadôr Indrì IV une invistidure feudâl che i permetè di stabilî un Stât indipendent, cuntun ciert grât di autonomie, par esercitâ la sô influence. Ven a stâi, e nasseve la Patrie dal Friûl. In chel moment si amalgamarin il podê, un popul e un teritori che a davin il vie a une culture dal pont di viste formâl, “de iure”.
◆ Si scuen sclarî che il podê al à simpri daûr une fuarce, un alc che lu costituìs e soredut un alc che lu poie vie pal tal timp. In chê volte, la vere fuarce e zirave daûr dal zûc di un papât e di un imperadôr.
◆ Il dì di vuê, chel zûc nol conte plui, il senari si è pardabon trasformât, e compagn i atôrs. I claps dal teritori sin son strapuartâts, la autonomie e sorevîf in gracie de poie di une leç e la primazie e je tes mans dai abitants dal teritori che ogni tant le conferissin in prestit a un politic par esercitâle.
◆ Intant al è un alc che nol è sparît vie pal timp, che al è sorevivût a ducj i mudaments di esercizi di podê, a ogni variazion di confin, a ogni cambiament di struture politiche: anzit, al à cjapât fuarce in gracie di ognidune di chestis modificazions.
◆ Ma al è un imprest che al è restât tes mans de int e no si è mai dât in prestit a nissun: il furlan. Un imprest che par tant timp al è stât lassât bandonât te stale e si è ossidât, e pûr la popolazion e à savût netâlu e metilu a puest, soredut metilu in regule daûr di une leç. Si pues dî che il so stât di salût cumò al è avonde bon. Pôc a pôc la sô ande si sta insiorant e e sta cjapant plui atribuzions e no dome tal teritori, ancje di là dai confins.
◆ La lenghe furlane si slargje e si displee ogni dì, ogni minût, ogni secont di ca e di là de Grande Aghe. In dì di vuê, tai fogolârs, soredut a Buenos Aires in Argjentine, il furlan al cor in mût significatîf in forme di cors, strolics, incuintris, fiestis, leterature, poesie e v.i.
◆ Tant che i glaçârs a costituissin une risierve di aghe pe umanitât, la Marilenghe a Buenos Aires e je deventade une vere a proprie risierve di valôr de furlanetât di là dal confin naturâl. ❚
Risierve di valôr
Leonardo Giavedoni - Buenos Aires